Risparmiare peso vuol dire risparmiare fatica, nel preparare lo zaino dovrai scegliere solo le cose utili e indispensabili. Uno zaino preparato bene non dovrebbe superare i 4-5 kg per le escursioni di un giorno e i 9-10 kg per i trekking di più giorni con pernottamento in rifugio. Inoltre. Prendiamo un’escursione di 1000 metri di dislivello: ad una persona ben allenata può bastare benissimo mezzo litro d’acqua mentre per un escursionista alle prime armi o poco allenato anche un litro d’acqua potrebbe non bastare.
6 regole per uno zaino ben bilanciato e pronto all’uso
Una buona distribuzione del peso come una perfetta disposizione centrale dello stesso all’interno dello zaino non è cosa da sottovalutare. Uno zaino riempito nel modo corretto dall’alto verso il basso, e ben bilanciato anche lateralmente influirà positivamente sulla piacevolezza e sulla sicurezza dell’escursione.
-Posizionare sul fondo le cose più leggere di cui non si ha un bisogno immediato come la maglietta di ricambio, il sacco lenzuolo o sacco a pelo, la giacca leggera in Gore-Tex.
-Al centro: pile, pantaloni lunghi e cibo
-In alto: borraccia, sempre a portata di mano
-Nella patella: carta topografica, bussola e macchina fotografica
-Disponi le cose in modo da avere una distribuzione del peso il più centrale possibile, evitando assolutamente differenze di peso tra i due lati esterni.
-Evitare di appendere qualsiasi carico esterno che possa muoversi o impigliarsi a rami o rocce durante la camminata. Molto meglio avere tutto dentro se possibile.
-Ok adesso che finalmente sei pronto per partire in escursione con il tuo zaino perfettamente preparato ricordati di un altra cosa prima di uscire di casa: la testa!
->Scegli il tuo Dolomiti Walking Hotel preferito!
->Seguici in Facebook
->Iscriviti alla Newsletter (resta sempre aggiornato!)