La sensazione che si prova è davvero piacevole, sembra di respirare un'aria più leggera, che entra meglio nei polmoni pienamente e li riempie.
L’aria che respiriamo è carica di energia elettrica e pertanto ricca di ioni positivi (+) e di ioni negativi (-), il perfetto equilibrio tra di essi garantisce il nostro benessere. Per gran parte della nostra vita viviamo in luoghi dove siamo esposti a diverse cariche ambientali dovute a: elettrodomestici, impianti d’aria condizionata, computer, fumo di sigarette e ventilazione insufficiente che causano un grande aumento degli ioni positivi nell’aria e quindi uno squilibrio. Per ristabilire l’equilibrio l’aria si deve arricchire di ioni negativi.
Gli ioni sono degli atomi che hanno perso o acquisito carica elettrica. Vengono generati in natura da una scissione di molecole provocata dall’azione dei raggi solari, delle radiazioni, dei venti e delle maree. Quelli che hanno acquisito carica elettrica sono detti ioni negativi, invece quelli che hanno perso tale carica sono detti ioni positivi. Gli ioni negativi sono chiamati anche “ioni buoni” grazie ai loro effetti benefici sull’umore, sull’energia, sulla libido e sul benessere delle persone.
I produttori naturali di ioni negativi sono le cascate e i temporali e i luoghi dove si può trovare una maggiore concentrazione è la montagna. Per cui godiamoci di più i temporali che sono una delle fonti e quando possibile se volete sperimentare gli schizzi di una cascata, una passaggiata in montagna in estate..
L’aria così ionizzata aiuta a migliorare la qualità del sonno, l’appetito e velocizza le fasi di recupero fisico. Inoltre ricaricarsi di ioni negativi può essere utile per alleviare i sintomi della depressione come la stanchezza o il mal di testa.
Medici riferiscono che, nonostante i diversi responsi, generalmente gli ioni negativi producono effetti positivi e che molti pazienti con allergie respiratorie hanno riscontrato un effettivo miglioramento.
Cascate di Vallesinella
Le più fotografate del Trentino
Sono tra le cascate più note del Trentino, grazie soprattutto al meraviglioso contesto naturale in cui sono immerse, nel verde intenso dei boschi del Parco Naturale Adamello-Brenta. Ammirare e fotografare questi tre salti di acqua (cascate Alte, cascata di Mezzo e cascata di Sotto) è un’occasione per concedersi una lunga e rilassante passeggiata tra boschi di faggi, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, a due passi da Madonna di Campiglio.
Cascate del Pison
Nella gola della Val Meledrio, le affascinanti evoluzioni dell'acqua del torrente
Qui in Trentino abbiamo cascate bellissime da consigliarti, vieni a scoprirle con noi durante una bellissima vacanza estate in motnagna dove ti accompagneremo alla scoperta di questi schizzi d'acqua leggera che tanto bene fanno alla salute all’interno dei parchi Naturali più belli delle Alpi.
Cascata di Cavalese
Negli incantevoli scorci selvaggi del Rio Val Moena
Tutti i Dolomiti Walking Hotel sono circondati da boschi e cascate in Trentino e ti portano alla loro scoperta Cosa aspetti? Programma una Vacanza Dolomiti Walking Hotels in Trentino per provare massimizzare i benefici dell'aria ionizzata
RICHIEDI SENZA IMPEGNO