Altitudine : 700 – 1.200 m
Posizione geografica : Trentino Nord-Occidentale
La Val di Peio, ramificazione laterale della Val di Sole, si inoltra verso la spettacolare catena montuosa dell’Ortles-Cevedale e permette numerose possibilità di escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio, da quelle facili e di media difficoltà a quelle più impegnative sulle cime e sui ghiacciai. Particolarmente note le storiche sorgenti di acqua, valorizzate con l’acqua minerale da tavola “Pejo” e le Terme, molto indicate per la cura idropinica ed i trattamenti wellness. L’ambiente montano caratterizza anche il locale allevamento sia bovino, sia ovicaprino, legato a produzioni casearie biologiche di qualità.
Il Noce, classificato dal National Geographic come uno dei dieci migliori fiumi al mondo per il rafting, ospita competizioni internazionali di canoa, rafting kayak. Adrenalinico e divertente, il rafting è adatto a tutti, da provare in uno dei tanti centri della valle. Ma qui in Val di Sole si sono disputati anche i mondiali di mountain bike, dunque i percorsi per gli appassionati sono numerosi e vari e comprendono la ciclabile della Val di Sole che si sviluppa lungo il Noce, seguendo antiche e rustiche strade. I gruppi dell’Adamello e del Brenta, ricchi di laghi alpini e ghiacciai, offrono un’infinità di escursioni e traversate per tutti, principianti ed esperti.
La Val di Sole ha due stabilimenti termali, a Rabbi e a Pejo. Le Terme di Pejo sono aperte anche durante la stagione invernale.